Quali sono le strutture funzionali ad una rappresentanza efficace di tutti gli attori della Scuola? Probabilmente anche a questa domanda cerca di rispondere il prossimo incontro organizzato dal MIUR di Verona.
Dopo un primo appuntamento incontri formativi di apertura per genitori - rappresentanti di istituto e di classe, aperto a dirigenti scolastici, docenti, studenti - il secondo verte sulle strutture rappresentative attraverso le quali realizzare quel patto educativo fra mondo dell'istruzione e genitori. Per parlare della crisi e del rilancio di un rapporto ineludibile... Introduce:
- Augusta Celada, dirigente Tecnico USR per il Veneto - Venezia.
Ne discutono
- Fabrizio Azzolini, Presidente Nazionale AGe e Coordinatore del FoNAGS presso il MIUR - Roma;
- Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione, MIUR - Roma.
Intervengono
- Rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti;
- Rappresentante del FoPAGS.
Mentre potete trovare i dettagli qui. Sotto vi riportiamo un passaggio del testo del dépliant.
[...] Negli anni Settanta l’introduzione degli Organi Collegiali ad opera del DPR 416/1974 segnò una svolta epocale nella evoluzione dei sistemi scolastici verso una gestione democratica e partecipata dell’educazione.
[...] L’entusiasmo di quegli anni è andato peraltro gradualmente raffreddandosi,parallelamente all’affermarsi del concetto di Autonomia Scolastica, che alla fine degli anni Novanta sembrava riproporre, in una visione aggiornata e più articolata, l’idea forte di un coinvolgimento nella vita della scuola dei suoi fruitori - studenti e famiglie - e che tuttavia non sembra ancora essersi nettamente definito sul piano teorico e affermato su quello pratico.
Luciano Corradini, Democrazia scolastica, La Scuola, Brescia 1995, p.6.
Nessun commento:
Posta un commento