Anche quest'anno, alla scuola primaria, partirà il tempo pieno. Come molti sapranno non era scontato e, grazie alla soluzione condivisa dalla Scuola e dai Genitori, sono state garantite le 2 sezioni richieste.
È stata una riunione non facile, quella del 15 giugno 2016, ma alla fine i genitori hanno accettato la proposta di "tempo quasi pieno" da parte delle insegnanti. Ecco una sintesi in breve.
Problema: invalidità conferme al tempo pieno
Il Mef non ha erogato le risorse al Miur per confermare il personale utile a coprire tutte le classi a tempo pieno (TP) richieste; così le "conferme" di accettazione del TP avute a febbraio non avevano trovato riscontro. Il tempo pieno non si sarebbe potuto realizzare per tutti!Soluzioni
Davanti a questa situazione la Dirigente Scolastica D. Mezzari (DS), le istituzioni scolastiche provinciali e regionali e, infine, quelle politiche e il Comitato genitori (CG), si sono attivate per una possibile soluzione. La discussione e la votazione dei genitori ha sancito come, grazie alle disponibilità degli insegnanti per coprire 2 sezioni, si possa configurate ogni sezione con 4 giorni su 5 a TP più 1 giorno con 2 ore coperte da educatori di una cooperativa.Conclusioni
La soluzione proposta e infine adottata, pur essendo non perfetta, soddisfa buona parte dei bisogni educativi e delle famiglie coinvolte. Come CG ci assumiamo parte della responsabilità per averla caldeggiata e promossa con tutti gli attori coi quali siamo venuti a contatto (DS, assessori, candidati alle amministrative, deputati).Pur affrancati dalle ottimistiche previsioni della DS, è nostra intenzione fare pressione affinché l'attuale soluzione del "tempo quasi pieno" divenga TP in tutto e per tutto già dal prossimo anno. Inizieremo a ripercorrere i canali già aperti per influenzare positivamente l’azione a livello nazionale; anche con altri comitati della provincia. Per questo chiediamo l’aiuto di tutti i genitori interessati.
Rispetto la qualità delle 2 ore che i nostri figli trascorreranno con gli educatori della cooperativa, ci siamo resi disponibili a tenere aperto un canale di valutazione. Per questo ribadiremo la disponibilità del CG a raccogliere osservazioni e segnalazioni dai genitori. Abbiamo ventilato anche la proposta di strutturare una verifica della qualità del servizio, con periodicità maggiore rispetto a quella annuale preventivata dagli insegnanti. Magari ne riparleremo a settembre.
Altro aspetto toccato è stato il costo delle 2 ore con la cooperativa, stimato in circa 200 euro all'anno per famiglia. Il CG interesserà il Consiglio Comunale. La DS ha confermato l’attenzione del neo sindaco. Ecco la lettera del nostro coordinatore del 19 giugno.
Lettera coordinatore
Al Sindaco del Comune di Colognola ai Colli
e a tutti i Consiglieri del Comune di Colognola ai Colli
e a tutti i Consiglieri del Comune di Colognola ai Colli
Buongiorno,
sono Marco Trainotti portavoce del Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo di Colognola ai Colli e vi scrivo per richiedervi un vostro atto di indirizzo rispetto al problema emerso la settimana scorsa all'istituto comprensivo di Colognola ai Colli. Continua...
L'Amministrazione
Nel Consiglio Comunale del 20 giugno 2016, 3 consiglieri comunali (A. Zambaldo, M. Caliaro, M. Dal Dosso) propongono di impegnare circa 7 mila euro come sostegno alla soluzione trovata. L'assessore all'Istruzione (M. Bonamini) ha anticipato la risposte sotto, secondo le quali l'Amministrazione accordano un contributo economico. [vedi verbali del Consiglio comunale ad oggi 25/08/2016 ancora da pubblicare].
Consapevoli che ancora ci sarà da lavorare per garantire il tempo pieno per i prossimi anni, in attesa di aggiornamenti, ringraziamo quanti si sono prodigati per una soluzione positiva della questione.
Il Comitato Genitori
Nessun commento:
Posta un commento