venerdì 1 gennaio 2016

Tutto troppo presto

Giovedì 7 gennaio, ore 20.45, l'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di Internet; con A.Pellai (sala Polifunzionale Caselle Sommacampagna).

Sexting, pornografia e adescamento online, sessualizzazione precoce sono temi quasi sconosciuti ai genitori di oggi e purtroppo molto presenti nelle vite dei ragazzi, che spesso finiscono per farsi un’idea sbagliata della sessualità e, soprattutto, cadono in trappole pericolose per la propria salute fisica e psicologica, con conseguenze anche a lungo termine.

Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).

La tecnologia rende accessibili in un click contenuti ed esperienze che spesso i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire, ma che grazie a questo volume potranno essere affrontati e prevenuti in famiglia, senza reticenze e tabù, in un'atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti, più o meno smarriti nell'era della sessualità “fluida”, sappiano riconquistare un ruolo educativo [testo tratto dalla presentazione del libro Tutto troppo presto].

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e padre di quattro figli, fornisce a genitori e insegnanti gli strumenti utili per captare i messaggi e affrontare comportamenti a rischio in una guida all'educazione sessuale 2.0 che prende le mosse da una serie di casi reali per offrire spunti di riflessione, consigli pratici e risposte sui temi caldi.

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche del­l'Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.

[Sala Polifunzionale Caselle Sommacampagna, Auditorium Mirella Urbani, Via Scuole 49 Caselle di Sommacampagna.]



Pellai è autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini, tra i quali:
  • Le parole non dette (2000)
  • Nella pancia del papà (2003)
  • Mamma, cos'è l'amore? (2007)
  • Una calamita di mamma (2007)
  • Da padre a figlia (2008)
  • Questa casa non è un albergo! (2009), ispirato alla fortunata trasmissione che per anni ha condotto su Radio24 insieme a Nicoletta Carbone
  • E ora basta (2010)
  • Il primo bacio (2012)
  • I papà vengono da Marte, le mamme da Venere (2014, De Agostini).


Nessun commento:

Posta un commento